L’uso dell’olio durante il massaggio rende la pelle più morbida e ricettiva, ne accresce notevolmente i benefici.
Le frizioni con olio danno una splendida luce e ne aumentano la resistenza nei confronti della temperatura esterna, sia nei casi di caldo eccessivo che di freddo intenso. L’uso dell’olio contribuisce anche a dispendere uniformemente l’eccesso di calore interno. Oltre ad accrescere la morbidezza e la resistenza della pelle, l’olio ne evita l’inaridimento e allevia i problemi cutanei legati all’invecchiamento.
Durante i miei trattamenti uso vari tipi di oli: olio di mandorle dolci, olio di sesamo, olio di cocco e olio di riso.
Dario Montorfano
Per un massaggio generale consiglio da usare in estate olio di sesamo nero; in inverno olio di senape, olio di mandorle o di diva. In primavera olio di cocco. Le donne possono usare olio di cocco in tutte le stagioni.
In seguito parlerò di alcuni tipi di oli che potrete usarli anche voi a casa, sia per massaggiare i vostri familiari che per l’automassaggio. Prima di usare l’olio dobbiamo essere certi che non abbiamo nessuna allergia al tipo di olio. Si può testare applicando una goccia di olio su una parte del corpo e aspettare qualche minuto. Questo modo di controllare gli effetti collaterali lo applico anche con gli oli essenziali nel mio studio.
Olio di semi di senape, quando si usa tiepido cura ogni tipo di gonfiore dei tessuti. Massaggiare leggermente sullo stomaco arresta l’ingrosso mento della milza e la riporta in condizioni di salute.
Olio di oliva è popolare nei paesi mediterranei per cucinare e per condire insalate. Per i massaggi è molto apprezzato perché è più caldo di quello di sesamo e anche di quello di senape. È raccomandato specialmente per i bambini, per gli anziani e per le persone molto deboli. Cura i gonfiori, scioglie la rigidità dei muscoli, migliora la pigmentazione della pelle e allevia i dolori.
Nella Bibbia, l’olivo è segno di benedizione e prosperità: dona gioia, forza, guarisce le ferite. Se invece il popolo non è fedele a Dio, l’olivo non darà frutto: “Avrai degli ulivi in tutto il tuo territorio, ma non ti ungerai d’olio, perché i tuoi ulivi perderanno il loro frutto.”(Dt 28,40). Questa citazione ci fa capire che l’olio d’olivo era già utilizzato nei massaggi, per ammorbidire la pelle.
proverbio
Olio di sesamo è raccomandato dalla medicina Ayurvedica per la salute dei capelli. L’olio di sesamo è considerato l’olio migliore. Cura la gotta, l’artrite, i dolori e i gonfiori muscolari. Promuove la forza del corpo, è benefico per la pelle, ha qualità calde, dà stabilità e aiuta a curare i disturbi degli organi genitali femminili.
Olio di mandorle dolci è ottimo per il cervello e per il sistema nervoso in generale. Elimina la debolezza ed evita l’invecchiamento prematuro.
Olio di coriandolo disperde dal corpo l’eccessivo calore. Cura l’insonnia e l’ansia. Ha le proprietà che aiuta ad abbassare la febbre alta.