Il massaggio neonatale rappresenta un legame d’amore tra bambini e genitori che genera una sensazione di calore e felicità sia in chi lo riceve sia in chi lo pratica. Aiuta il bambino a sviluppare la giusta confidenza con se stesso, risorsa che si rivelerà poi fondamentale per una buona capacità di relazionare con gli altri.
I benefici del massaggio per i bambini sono fondamentalmente di due tipi: psicologici e fisici.

Il massaggio al bambino contribuisce positivamente allo sviluppo psicofisico del piccolo.
Da piccoli è soprattutto attraverso l’esperienza tattile che esploriamo e comprendiamo il mondo; le amorevoli carezze dei genitori sono fondamentali per la nostra crescita: gli abbracci e le carezze che riceviamo durante l’infanzia ci aiutano a costruirci una sana immagine di noi stessi, convincendoci che siamo amati e accettati.
Tra i benefici psicologici:
- minore aggressività;
- maggiore autostima;
- maggiore sicurezza di sé;
- migliore capacità di relazionarsi con gli altri.

Nei benefici fisici possiamo individuare che il massaggio:
- stimola il sistema nervoso, favorendo un opportuno sviluppo delle funzioni vitali;
- rinforza il sistema immunitario;
- migliora le funzioni digestive;
- attenua disturbi come stitichezza, incontinenza notturna, insonnia, singhiozzo, nausea;
- migliora le funzioni respiratorie e attenua la tosse;
- favorisce il corretto sviluppo dell’apparato muscolare;
- aiuta a prevenire l’insorgere di malformazioni;
- riduce gli stati di ansietà e calma il bambino in modo semplice e naturale.
Cosa ne pensi? Anche tu con i tuoi bambini noti un miglioramento dopo il contatto fisico dato da un abbraccio o una carezza?
[Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi restare aggiornato sulle mie pubblicazioni seguimi su Facebook!]
A presto!
Oxana | #ildonodelmassaggio